Efoil
Perché gli eFoils sono così costosi? I principali fattori di costo

Perché gli eFoil sono così costosi? Qui puoi leggere i dati concreti su materiali, batterie, jet vs. elica, protezione IP, CE/RED, assistenza e prezzi reali di mercato.

Vuoi sapere perché un buon eFoil può facilmente costare cinque cifre? La risposta breve: materiali di alta qualità, tecnologia complessa, caratteristiche di sicurezza elaborate, bassi numeri di produzione e assistenza affidabile fanno lievitare il prezzo.

Qui puoi leggere la risposta lunga. Senza edulcorare la realtà. Con uno sguardo a ciò che si è dimostrato valido in decenni di sport acquatici. Ci sono ragioni per cui gli eFoil di marca sono così costosi.

Abbiamo anche realizzato un video per il canale YouTube E-SURFER sul perché gli eFoil sono così costosi:

Il problema dell'acquisto: quando si è alle prime armi con l'eFoiling, si è così impegnati con la curva di apprendimento che anche durante un test drive non è possibile capire immediatamente la differenza tra gli eFoils premium e i modelli più economici provenienti dalla Cina o dall'Europa orientale. All'inizio, la sensazione di decollo è incredibile!

Ma una volta acquisita un po' di esperienza, si iniziano a percepire le differenze. Naturalmente, un prezzo di acquisto a cinque cifre è un investimento significativo e molte persone si chiedono: “Lo userò davvero?”. Abbiamo scritto un articolo su questo argomento intitolato “L'eFoiling diventa noioso?

I marchi di eFoil premium come AerofoilsLift Foils e Fliteboard costano circa 16.000 euro, IVA tedesca al 19% inclusa, se configurati correttamente. In questo articolo cercheremo di spiegare perché i foil sono così costosi e perché un eFoil che costa la metà o addirittura un terzo del prezzo dovrebbe essere trattato con cautela.

La tavola: carbonio migliore

Il carbonio costa. Le alternative più economiche compromettono l'esperienza di guida

I primi eFoil erano realizzati interamente in carbonio. Nel settore di fascia alta poco è cambiato fino ad oggi. Il carbonio è molto rigido e leggero. Ciò si traduce in un decollo rapido, bordi precisi e un'esperienza di guida diretta. Tuttavia, il carbonio è più costoso del GRP. In modo significativo. Il processo di produzione è complesso e la fibra grezza è costosa. Questo si può vedere in tutto il mondo nell'aviazione, negli sport motoristici e nelle biciclette di fascia alta.

Le tavole più economiche utilizzano GRP, gonfiabili o soluzioni EPP/schiuma con telai. Ciò consente di risparmiare sui costi dei materiali. Il prezzo da pagare è una maggiore lentezza, bordi meno precisi e curve spugnose. Su acque calme, all'inizio questo è difficilmente percepibile. Ma con l'aumentare dell'esperienza, diventa più evidente. Ecco perché i marchi premium continuano a puntare su tavole e assemblaggi in carbonio. I prezzi delle tavole pure nel segmento premium sono talvolta nell'ordine delle quattro cifre, con configurazioni complete significativamente più costose.

Il carbonio è ciò che rende gli eFoil così costosi. Il nostro primo eFoil del 2018: realizzato interamente in carbonio, ovviamente. E per una buona ragione.
Il carbonio è ciò che rende gli eFoil così costosi. Il nostro primo eFoil del 2018: realizzato interamente in carbonio, ovviamente. E per una buona ragione.

La tavola deve resistere a elevate forze di flessione e torsione, nonché agli urti nell'acqua, quindi necessita di supporti rinforzati per l'albero, strati robusti sul ponte e guarnizioni affidabili. La scelta dei materiali e l'accurato processo di produzione rendono gli eFoil così costosi, ma garantiscono stabilità, efficienza e lunga durata.

Differenze nei materiali delle tavole:

  • Gonfiabili: le tavole gonfiabili sono realizzate in tessuto drop stitch con più strati di rivestimento. L'elevata pressione interna crea rigidità nella superficie, ma la rigidità torsionale rimane inferiore a quella delle tavole composite. La superficie è flessibile e perdona il contatto, il che è piacevole per i principianti e per il trasporto. Il peso è solitamente basso, le dimensioni dell'imballaggio sono ridotte, ma l'installazione è noiosa. D'altra parte, le caratteristiche di navigazione sull'acqua non sono molto buone. Il materiale smussato crea più resistenza durante il decollo e l'atterraggio, e la mancanza di bordi rigidi rende difficili le virate e il controllo sulla superficie.
  • Composito in fibra di carbonio: le tavole rinforzate in fibra di carbonio sono molto rigide e leggere. L'elevata rigidità alla flessione e alla torsione si traduce in un'esperienza di navigazione diretta e precisa e in una buona efficienza in acqua. La tavola risponde in modo molto preciso alle virate e ai cambi di rotta, anche a velocità elevate e in acque mosse. Il carbonio è più costoso in termini di materiale e produzione. Ecco perché gli eFoil in carbonio sono così costosi.
  • Composito in fibra di vetro: le tavole in fibra di vetro sono di fascia media, ma con evidenti compromessi. Rispetto al carbonio, sono più pesanti e meno rigide, l'esperienza di guida è più morbida e la risposta è notevolmente meno diretta, soprattutto a velocità elevate e con raggi stretti. Le prestazioni di scivolamento e la precisione nelle curve sono inferiori e per le stesse manovre è necessaria una maggiore forza. Rispetto ai gonfiabili, sono più stabili dimensionalmente, ma meno tolleranti agli urti e più ingombranti da trasportare. Il prezzo più basso è un aspetto positivo, ma gli svantaggi sono il peso maggiore, la minore rigidità e la maggiore suscettibilità alle ammaccature e ai danni alla verniciatura.
  • Anima in schiuma: l'anima in schiuma fornisce galleggiabilità e forma, ma non determina da sola la rigidità. La rigidità e la durata sono garantite dagli strati compositi di fibra e resina e dai rinforzi locali. Una maggiore densità della schiuma migliora la resistenza alla pressione e agli urti, ma aumenta il peso. Le aree critiche sono l'attacco dell'albero, la zona di appoggio e i bordi, che sono ulteriormente rinforzati. Alcuni modelli in schiuma assorbono acqua e possono pesare 2-3 kg in più dopo l'uso fino a quando non si asciugano nuovamente.
  • Confronto: il gonfiabile offre una superficie morbida e una facile maneggevolezza durante il trasporto. Il composito in fibra di carbonio offre la massima rigidità e precisione per una guida sportiva e un'elevata efficienza. Il composito in fibra di vetro offre un buon compromesso tra durata, costo e una comoda esperienza di guida. L'anima in schiuma è la base per il volume e la forma, mentre gli strati compositi determinano la rigidità e la reattività della tavola.
Voll Carbon eFoils sind die erste Wahl, aber machen eFoils so teuer
Gli eFoil interamente in carbonio sono la scelta migliore, ma rendono gli eFoil molto costosi

Albero e fusoliera: la rigidità è controllo

Alberi più lunghi e rigidi consentono virate più strette, garantiscono maggiore stabilità in acque mosse e offrono una trasmissione più precisa. Gli alberi in carbonio sono più leggeri e rigidi, ma più costosi di quelli in alluminio. Molti sistemi offrono entrambe le opzioni. Se si naviga in modo aggressivo, la differenza si nota immediatamente. Chi naviga comodamente se ne accorgerà più tardi, ma la differenza c'è. La differenza nei materiali spiega il costo aggiuntivo.

Lift Foils e Aerofoils utilizzano già alberi in carbonio da 80 cm nelle loro configurazioni di base. Ed è proprio il carbonio a rendere gli eFoils così costosi.

Il collegamento tra l'albero, la fusoliera e l'ala deve essere preciso e resistente alla corrosione, in modo che le forze vengano trasmesse in modo sicuro, il che richiede molto know-how e tempo.

Propulsione: il jet è più sicuro e più costoso

Gli eFoils sono diventati popolari con le eliche. I primi eFoils avevano tutti un'elica. Solo nel 2022 Aerofoils ha lanciato la prima propulsione a getto per eFoils. Da allora, anche altri produttori hanno lanciato sistemi di propulsione a getto. Oggi consigliamo i jet per la maggior parte dei rider.

Il motivo è semplice: nessuna elica esposta significa meno rischio di lesioni. I produttori pubblicizzano i sistemi a getto proprio per questo motivo. Gli incidenti che coinvolgono l'elica sono rari, ma possono capitare. Soprattutto ai principianti e, nel peggiore dei casi, ai bambini. Quindi perché correre il rischio di rimanere intrappolati con le dita delle mani o dei piedi nell'elica? Per la maggior parte dei rider di eFoiler, non c'è alcun motivo se non quello di risparmiare denaro. L'eccezione sono gli eFoiler esperti e aggressivi che vogliono la pressione dell'elica o hanno bisogno di un'elica pieghevole per cavalcare le onde.

I jet sono leggermente meno efficienti e hanno meno potenza. Per l'80-90% dei rider questo è irrilevante e prevale la sicurezza. Inoltre, il jet accelera e frena in modo più fluido, cosa che molti trovano più confortevole.

Gli utenti sportivi preferiscono l'elica. Il mercato riflette questa tendenza. Le propulsioni a elica si trovano principalmente sugli eFoil economici e sui modelli super sportivi di Lift Foils e Fliteboard.

Quindi la propulsione a getto sicura è un altro motivo per cui gli eFoil sono così costosi.

Il sistema di propulsione a reazione sicuro è uno dei motivi per cui gli eFoils sono così costosi.
Il sistema di propulsione a reazione sicuro è uno dei motivi per cui gli eFoils sono così costosi.

Il sistema di propulsione a reazione di Aerofoils, ad esempio, è completamente chiuso e integrato nella fusoliera in modo da favorire un buon flusso d'aria. Non ci sono pale dell'elica esposte, il che riduce il rischio di lesioni e di impigliamento. Il design richiede una girante precisa, un ugello adeguato e un motore compatto ad alte prestazioni. I componenti devono essere fabbricati con accoppiamenti precisi e sigillati in modo permanente contro l'acqua salata.

Ogni unità viene testata per verificarne il funzionamento, la tenuta e la durata. Lo sforzo di sviluppo e i test aggiuntivi rendono gli eFoils costosi, ma garantiscono una sicurezza e una robustezza notevoli.

Batteria e BMS: qualità delle celle, software e standard

La batteria è il componente singolo più costoso. Determina l'autonomia, la potenza erogata e la durata. La potenza nominale in Wh da sola non è il fattore decisivo. Sono importanti i seguenti aspetti:

  • Qualità delle celle (celle di marca, tolleranze strette).
  • Logica BMS: come vengono eseguite la carica, la scarica, il bilanciamento, il raffreddamento e il monitoraggio?
  • Riserve di sicurezza: i BMS premium limitano deliberatamente la finestra di carica per proteggere le celle.
  • Certificazioni e test, ad esempio UN 38.3 per il trasporto di batterie al litio.
  • UN 38.3 è obbligatorio per quasi tutte le batterie al litio nel trasporto

I test includono urti, vibrazioni, calore, vuoto, cortocircuito e sovraccarico. Ciò richiede tempo e denaro, ma riduce i rischi. I fornitori affidabili forniscono i documenti relativi ai test. Tutto ciò rende un eFoil così costoso.

I dati specifici aiutano nella classificazione: Fliteboard specifica ~1,6 kWh per il Flitecell “Sport” e ~2,1 kWh per l'“Explore”, ~2,1 kWh, con tempi di volo tipici che dipendono dalla configurazione. Lift specifica circa 2,2 kWh e circa 90 minuti di autonomia per Gen5. Aerofoils specifica 2,1 kWh e fino a 2 ore di autonomia per la batteria Endurance. Questi valori variano a seconda del peso del rider, delle ali, delle condizioni dell'acqua e del tipo di propulsione (jet o elica).

Quindi dovresti scegliere una batteria con circa 2,1 kW per ottenere un'autonomia realistica di 1,5 ore.
Una batteria di grandi dimensioni di produttori premium costa circa 4.000 euro. Com'è possibile quindi che i produttori di eFoil a basso costo possano offrire tavole complete a un prezzo compreso tra 5.000 e 6.000 euro? Le batterie sicure hanno un costo, motivo per cui, come è stato detto molte volte in precedenza, gli eFoil premium sono così costosi.

Caricabatterie: la comunicazione protegge le batterie e ne prolunga la durata

I caricabatterie di buona qualità comunicano con il BMS (software di gestione della batteria nella batteria, ad esempio tramite CAN). Non si avviano se la batteria è troppo calda, regolano i profili di carica e rispettano i valori limite.

I caricabatterie di marca industriale come Delta-Q sono ampiamente utilizzati nella mobilità elettrica e sono progettati per profili esigenti. Non si tratta di una caratteristica estetica. Previene lo stress delle celle e i danni conseguenti. I caricabatterie premium costano molto di più degli alimentatori senza marchio. Un alimentatore di questo tipo costa da solo circa 1.200 euro, il che è uno dei motivi per cui gli eFoil sono così costosi.

Ma questi alimentatori high-tech non solo aumentano la durata della batteria dell'eFoil, ma servono soprattutto per la sicurezza. Nel peggiore dei casi, una batteria eFoil non controllata potrebbe provocare un incendio.

Perché gli eFoils sono così costosi: il Lift Pro realizzato interamente in fibra di carbonio
Perché gli eFoils sono così costosi: il Lift Pro realizzato interamente in fibra di carbonio

Alette: l'idrodinamica è un lavoro complesso, non un semplice esercizio di copia

Le alette anteriori e posteriori determinano la velocità di partenza, la stabilità, il raggio di sterzata e l'efficienza. Potresti non notarlo durante la tua prima prova, ma lo noterai sicuramente in seguito.

Un buon design del profilo richiede esperienza, competenza nella simulazione e molti prototipi. I produttori premium hanno lavorato per anni su un ampio portafoglio di alette per diversi stili di guida.
Questo tempo di sviluppo si riflette nel prezzo. Le copie economiche spesso non si adattano perfettamente al sistema e rendono la guida sbilanciata. I produttori premium investono una quantità enorme di tempo nello sviluppo e nel collaudo delle ali. Niente ha più influenza sulle prestazioni di guida. Questo tempo di sviluppo richiede molte risorse e rende gli eFoil premium così costosi.

È facile eseguire una scansione 3D e copiare un'ala, ma ciò non significa che si adatterà al resto della configurazione.

Le ali di alta qualità sono realizzate con laminati compositi di alta qualità in fibra di carbonio e fibra di vetro. Le ali con ala anteriore e stabilizzatore sono realizzate in composito di fibra di carbonio ad alta resistenza con profili laminati con precisione, superfici lisce e tolleranze strette per una separazione pulita dell'acqua. Questo è ciò che rende gli eFoil di alta qualità così costosi.

Telecomando: la densità delle informazioni aumenta la sicurezza e il controllo

Un display a colori con indicatori chiari per la velocità, lo stato della batteria (tavola e telecomando), i messaggi di errore e le modalità sembra un lusso. In pratica, ti aiuta a prendere decisioni più rapidamente.

Questo riduce gli errori dei principianti e protegge l'attrezzatura. I telecomandi premium sono di conseguenza più costosi, soprattutto perché devono superare anche i test di tenuta, certificazione radio e EMC.

Le persone che indossano occhiali da lettura (come me) apprezzano particolarmente un display a colori grande e ad alto contrasto. Ciò è particolarmente vero quando si pratica l'eFoiling sull'acqua, ma anche a terra: ora ci sono così tante impostazioni nei controller manuali che un piccolo display in bianco e nero diventa rapidamente confuso.

Questo è un altro motivo per cui gli eFoils sono così costosi.

Audi e-tron foil: quando lo provo, capisco perché gli eFoil premium sono così costosi.
Audi e-tron foil: quando lo provo, capisco perché gli eFoil premium sono così costosi.

Tenuta stagna e norme: protezione IP, CE/RED, EMC, radio

Gli eFoils sono sistemi elettrici che funzionano in acqua salata. Guarnizioni, sfiati, incapsulamento, connettori e protezione dalla corrosione determinano la durata di servizio. Per questo motivo i produttori prestano attenzione alle classi di protezione IP elevate per gli alloggiamenti e i componenti. IP67 significa protezione dalla polvere e immersione temporanea fino a 1 m. IP68 consente un'immersione più lunga o più profonda secondo le specifiche del produttore. Ciò comporta uno sforzo tecnico e dei test.

I radiocomandi sono soggetti alla direttiva sulle apparecchiature radio (RED) nell'UE. Inoltre, esistono requisiti EMC secondo la famiglia EN 61000. La conformità CE comporta test, documentazione e, se necessario, spese per organismi notificati. Anche questo incide sui costi unitari e rende gli eFoils così costosi.

Quantità ridotte: nessuna vera produzione di massa

Gli eFoils sono un mercato di nicchia. Le piccole serie hanno costi unitari inefficienti: utensili, stampi, tempo di laminazione manuale, fresatura CNC, assemblaggio finale, test di fine linea. Tutti questi aspetti, che sono a garanzia della vostra sicurezza, rendono gli eFoils così costosi.

I rapporti di mercato stimano che il segmento sia compreso tra i 100 e i 500 milioni di euro a livello mondiale. Si tratta di una cifra ben lontana dai volumi che potrebbero determinare un drastico calo dei prezzi.

Servizio affidabile: pezzi di ricambio, formazione, officina

L'assistenza post-vendita è costosa. Magazzinaggio di ali, alberi, guarnizioni, elettronica. Formazione dei tecnici. Richieste di garanzia. Tempi di risposta rapidi durante i periodi di punta. I marchi premium includono i costi di assistenza nel prezzo del prodotto. Questo è uno dei motivi per cui gli eFoil sono così costosi.

I rivenditori con officine garantiscono tempi di consegna rapidi. Questo è prezioso in estate. Siamo raggiungibili sette giorni su sette tramite WhatsApp e spediamo i ricambi con corriere espresso in tutta Europa. Anche durante le vacanze. Se acquisti direttamente dai produttori, dopo le 16:00 del venerdì non avrai più un referente.

Alcuni fornitori low cost non hanno nemmeno ricambi in magazzino in Europa. Ciò significa che potresti dover aspettare sei settimane prima che i componenti arrivino dalla Cina. Un disastro, vista la brevità delle nostre estati.

Quanto costa effettivamente un prodotto “buono”? Esempi dall'Europa

  • Aerofoils - Audi e-tron eFoil: a partire da circa 14.269 € a seconda del set e della batteria. Con la batteria grande (consigliata) e il caricabatterie giusto, 15.769 € in carbonio pieno.
  • Lift Foils: set completi nella gamma premium. Lift Foils non scende a compromessi e offre un equipaggiamento completo. Batteria grande, alimentatore premium e carbonio pieno per 15.999 €.
  • Fliteboard: modelli entry-level con varianti AIR più economiche a partire da circa 6.700 € secondo il produttore, fino a edizioni speciali che costano oltre 20.000 €. Tavole, alberi e batterie sono configurabili. Fliteboard è molto creativa con i suoi prezzi. A mio parere, a volte è discutibile. Ho registrato questo video al riguardo:

Se il video non salta al punto giusto, puoi vedere i prezzi dei Fliteboard dal minuto 4:37 o dal capitolo “Differenze di prezzo tra Flite e Lift”.

Perché i prezzi non scendono rapidamente?

Gli eFoil sono così costosi perché i prezzi sono aumentati costantemente dal 2018. Mentre il Lift Foils 2018 in full carbon, con una batteria di grandi dimensioni e un alimentatore premium, costava ancora 12.000 euro nel 2018, ora costa 16.000 euro, simile agli Aerofoil. Fliteboard è ancora più costoso nella configurazione giusta.

Ogni produttore ha aumentato i propri prezzi anno dopo anno.

Le materie prime stanno diventando più costose. La fibra di carbonio rimane un materiale di alta qualità. Le celle al litio sono molto richieste a livello globale, ad esempio dall'industria automobilistica.
I volumi di produzione sono ridotti. Allo stesso tempo, i requisiti di sicurezza radio e sicurezza informatica stanno aumentando nel quadro della RED. Tutto ciò impedisce la riduzione dei prezzi e rende gli eFoils così costosi.

Cosa bisogna cercare al momento dell'acquisto?

  • Dati onesti sulla batteria: specifiche Wh, tipo di cella, funzioni BMS, certificazione UN 38.3.
  • Caricabatterie: comunicazione con BMS, produttore affermato, classificazione IP.
  • Tavola/albero: carbonio dove serve.
  • Propulsione: jet per la sicurezza e l'uso familiare; elica per i rider molto sportivi
  • Gamma di ali: ali per l'apprendimento e il progresso.
  • Certificazione: CE/RED, concetto EMC, protezione IP.
  • Assistenza: Rivenditore con officina, disponibilità di ricambi durante la stagione.

Tutti questi fattori contribuiscono al costo elevato degli eFoil.

Aspettative realistiche: autonomia e prestazioni

Le specifiche del produttore si applicano in condizioni ideali. In pratica, il peso, lo stile di guida, il jet rispetto all'elica, l'ala e il livello dell'acqua causano deviazioni significative. Le specifiche del produttore forniscono valori di riferimento. I vostri dati saranno spesso inferiori se navigate con venti contrari più forti o acque mosse. Anche il peso del rider gioca un ruolo importante. Prevedete un margine di sicurezza.

I dati realistici sono 1,5 ore di navigazione e 1,5 ore di ricarica con la batteria e l'alimentazione adeguate. Chi gareggia consuma di più (come con le auto). La velocità di crociera normale è di circa 25 km/h.

eFoils economici e convenienti

Due parole sugli eFoil economici, che spesso provengono dalla Cina o dall'Europa orientale. Capisco perfettamente se qualcuno non ha un budget di 16.000 euro, ma consiglierei comunque un eFoil premium usato perché l'esperienza di guida è semplicemente incomparabile.

In definitiva, però, ognuno deve decidere da sé. Se qualcuno è più soddisfatto di un marchio di eFoil economico e vuole correre il rischio, allora così sia. Dal 2018 ho testato personalmente molti marchi e modelli di eFoil e non sono rimasto impressionato dai modelli economici. Ho assistito personalmente a troppi fallimenti. Per non parlare dell'esperienza di guida.

Nel corso degli anni ho visto molti marchi di eFoil economici andare e venire. Non riescono a operare in modo economico e, una volta venduto un certo numero di unità, il sistema crolla a causa dell'elevato numero di casi di assistenza. Purtroppo, non è raro che tornino con un nuovo nome. Ma cosa fare quando l'azienda fallisce e non sono disponibili né assistenza né pezzi di ricambio?

Tuttavia, il vero motivo per cui sto scrivendo questo paragrafo sugli “eFoil economici” è un altro. Alle fiere e attraverso i feedback dei clienti, sento sempre più spesso che i fornitori più economici parlano male degli eFoil premium.

Sostengono che gli eFoil premium siano così costosi perché i marchi premium fanno pagare il loro nome. Questo non è corretto. Anche Aerofoils può utilizzare il marchio “Audi” perché Audi AG è un investitore e non deve pagare nulla per il nome.

Spero che questo articolo contribuisca a spiegare che ci sono ragioni per cui gli eFoil di marca sono così costosi.

Fliteboard Pro Carbon
Io sul Fliteboard Pro

Perché gli eFoils sono così costosi? - Conclusione

Perché gli eFoils sono così costosi? Perché devono offrire numerose funzionalità high-tech e garantire la sicurezza in un ambiente salino. Strutture in carbonio, motori precisi, batterie testate con software intelligente, caricabatterie comunicanti, alloggiamenti sigillati, conformità radio e EMC, bassi volumi di produzione e assistenza post-vendita autentica: tutto questo ha un costo.

Il basso costo è sempre un'opzione. La qualità dura più a lungo, offre prestazioni migliori e mantiene il suo valore. E, soprattutto, è più sicura.

C'è un motivo per cui si dice “si ottiene ciò per cui si paga” o “se si compra a basso costo, si compra due volte”.

Spero che questo articolo abbia contribuito a spiegare perché gli eFoil sono così costosi. Forse un eFoil premium usato è meglio di un'offerta economica.

Puoi trovare ulteriori informazioni su come scegliere l'e-foil giusto nella nostra “guida all'acquisto di eFoil” o nel nostro negozio, per telefono o via e-mail. Sarò lieto di rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere sul perché gli eFoil sono così costosi.

PROVARE PRIMA DI ACQUISTARE
Se non siete sicuri della scheda da acquistare, visitate il nostro centro di prova a Berlino. Fissate un appuntamento online compilando il nostro modulo di contatto.
CONDIVIDI L'ARTICOLO
PRODOTTI CHE POTREBBERO INTERESSARVI
Informazioni aggiuntive
Newsletter
VUOI
RIMANERE AGGIORNATI?
newsletter.registration_failed
newsletter.registration_successful
PER ULTERIORI ISPIRAZIONI
©2023 E-Surfer. all rights reserved