Fliteboard è un produttore australiano di aliscafi elettrici (chiamati anche eFoil). L'amministratore delegato David Trewern e il suo team hanno lanciato il primo eFoil nel 2018, progettato fin dall'inizio come un eFoilboard puro.
Dopo le serie 1, 2 e 2.2, nel 2023 è stata lanciata la serie 3, che ora supporta anche la propulsione a getto. Quattro misure di tavole e molte ali rendono l'assortimento molto ampio. Il nostro team sarà lieto di consigliarvi per trovare la giusta configurazione.
Il team di E-SURFER è in stretto contatto con il CEO David e il suo team dal 2018. Ogni anno ci sono stati incontri e interviste, come potete leggere nel nostro articolo del blog Fliteboards & E-SURFER.
Un Fliteboard è un aliscafo elettrico o eFoil dell'azienda australiana Flite. Sotto la tavola da surf si trovano un albero e delle ali subacquee con un motore elettrico. Questo fa sì che la tavola galleggi a circa 70 cm sopra la superficie dell'acqua.
Tutti e quattro i modelli di Fliteboard costano circa 14.000 euro, IVA al 19% inclusa. La tavola viene fornita completa di borse e di tutti gli accessori.
Potete acquistare le tavole nel nostro negozio di Berlino o nel nostro negozio online eFoil.
Il Fliteboard raggiunge velocità fino a 50 km/h e oltre. La normale velocità di crociera è di 25 km/h.
In linea di massima sì. In Germania le eFoil sono classificate dal Wasserstraßenschifffahrtsamt come piccole imbarcazioni o "varie" e devono essere munite di targa non appena hanno una potenza superiore a 2,21 kW (3 CV). Altre regole possono essere applicate alle acque locali. Ad esempio, gli eFoil non sono ammessi sui laghi bavaresi e sul lago di Costanza. In Austria le regole non sono chiare e in Svizzera le tavole da surf a motore non sono ammesse.
No, con un'eccezione: gli eFoil sono autorizzati come imbarcazioni da diporto e quindi le persone di 16 anni o più possono guidarli senza patente, purché la potenza sia inferiore a 15 CV (11,03 kW). I fliteboard hanno una potenza di 5 kW. Fanno eccezione alcune acque, dove il limite di potenza è di 5 CV (3,68 kW), come in alcuni tratti del Reno. Per ulteriori informazioni, rivolgersi alle autorità locali e all'ufficio della navigazione responsabile (WSA).